Turismo accessibile: Udine ospita “Accessibility for Future 2025”
Dal 18 al 20 settembre 2025 il turismo inclusivo sarà protagonista a Udine
L’evento, che vede PrimaCassa Credito Cooperativo FVG come main partner, si propone come piattaforma di confronto e innovazione, riunendo rappresentanti istituzionali nazionali ed europei, esperti del turismo e realtà del terzo settore.
Seminari e talk offriranno uno sguardo sui trend, le strategie e le buone pratiche per rendere le destinazioni sempre più accessibili. Secondo le stime di ENAT, il mercato europeo del turismo accessibile potrebbe raggiungere un valore annuo di 88,6 miliardi di euro entro il 2030, delineando nuove prospettive per l’intera filiera.
L'edizione 2025 di Accessibility for Future
Il programma si articola in giornate tematiche che intrecciano business, turismo, formazione, cultura, sport e accessibilità, con l’obiettivo di immaginare un futuro più equo e sostenibile.
Tra gli appuntamenti principali:- 18 settembre – “Inclusive Tourism in Europe”, incontro in lingua inglese con esperti internazionali, moderato da Riccardo Taverna (Planet Life Economy Foundation). Seguirà il panel in italiano “Turismo per tutti: un impegno comune per un settore senza barriere”, curato da Nicola Romanelli (Travel Hashtag), con interventi di rappresentanti di enti turistici, università e aziende, e un contributo video dell’assessore al Turismo di Palermo, Alessandro Anello.
- 20 settembre – Talk “Destinazioni accessibili: casi studio ed esperienze”, moderato da Zaira Magliozzi, con le testimonianze di Roberto Vitali (Village for All), Pietro Scidurlo (Free Wheels) e altri protagonisti del settore.



Commenti
Posta un commento