Lefay Resorts: bilancio sostenibilità 2024 tra lusso e green
Crescita economica, turismo di qualità e impegno ambientale nei due resort Lefay d'eccellenza
Lefay Resorts & Residences ha pubblicato il Bilancio di 
Sostenibilità 2024, un documento che ogni anno raccoglie i dati più 
significativi del gruppo dal punto di vista economico, ambientale e 
sociale.
L’azienda, che gestisce due resort – Lefay Resort & SPA Lago di Garda e Lefay Resort & SPA Dolomiti – ha chiuso il 2024 con un fatturato di 44,3 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto
 al 2023. L’occupazione media è stata del 73% sul Lago di Garda e del 
68% in Dolomiti, con una tariffa media giornaliera superiore ai 500 
euro. In totale, sono state registrate oltre 95.000 presenze.
Impegno ambientale
Sul fronte ambientale, il gruppo ha compensato il 100% delle emissioni di CO₂ per il decimo anno consecutivo. L’83% dell’energia utilizzata è stata autoprodotta grazie a impianti fotovoltaici e centrali energetiche interne. Nei resort è in corso un progressivo abbandono della plastica monouso, l’uso di prodotti ricaricabili per le amenities e sistemi di lavanderia a ozono, che permettono di ridurre i consumi di acqua e detergenti.
Formazione, benessere e pari opportunità
Per quanto riguarda le persone, Lefay conta 406 collaboratori, di cui il 56% donne e il 44% uomini, con il 41% del personale sotto i 30 anni. Il gruppo ha ottenuto per la quarta volta la certificazione Top Employers Italia, grazie alle politiche di formazione, ai benefit e ai progetti di welfare, tra cui il programma “BeLefay” dedicato al benessere dei dipendenti. Nel 2024 sono state erogate oltre 20.000 ore di formazione.
I progetti futuri di Lefay
Guardando al futuro, sono già
 in corso i lavori per l’apertura di due nuove strutture: una in Toscana
 e una in Svizzera. Sul Lago di Garda, inoltre, è prevista la consegna 
delle nuove Lefay Sky Pool Villa.
Il bilancio completo è disponibile sul sito ufficiale del gruppo. 



Commenti
Posta un commento