Fuga dal caldo? In Toscana, nel Mugello, tra luoghi freschi e suggestivi
Tra boschi, cascate e laghi dell’Appennino, il Mugello regala una Toscana inaspettata, ideale per sfuggire alla calura estiva
Quando si pensa alla Toscana, l’immagine che viene in mente è quella di colline dorate, filari ordinati di viti e città d’arte baciate dal sole. Ma c’è un’altra Toscana, più silenziosa e raccolta, dove il verde avvolge ogni passo, l’ombra diventa complice e l’acqua scorre fresca tra le rocce. 
Siamo al Mugello: un angolo di Appennino che si trova a pochi chilometri da Firenze, ma che sembra vivere in un tempo tutto suo.
Qui, le giornate d’estate rallentano. Nei sentieri che si insinuano tra boschi e torrenti l’aria è più leggera e il caldo sembra restare lontano. È il posto giusto per chi vuole alternare passeggiate ombreggiate a un bagno rigenerante in acque limpide, per chi cerca un ritmo più lento e la semplicità di un libro sfogliato all’aperto, un bicchiere di vino fresco al tramonto, lo sguardo perso su un panorama d’incanto.
Badia Moscheta: frescura e silenzi tra i castagni
Oltre il Passo del Giogo, a quasi 900 metri di altitudine, una strada sinuosa porta in uno dei luoghi più freschi e appartati dell’Appennino tosco-romagnolo. Qui, incastonata tra boschi di castagni secolari, sorge la Badia di Moscheta, fondata poco dopo l’anno Mille da San Giovanni Gualberto.
Torrenti che scorrono limpidi e freddi, sentieri – percorribili anche con i bambini – che si snodano tra il verde e, se siete fortunati, vi regalano anche l’incontro con caprioli o cervi. È luogo dove potete finalmente rallentare, e lasciarvi avvolgere dalla quiete.
Accanto all’abbazia, un ristorante porta in tavola la Toscana di casa: tortelli fatti a mano, pasta fresca, carne alla brace. E per chi ama l’avventura, c’è il maneggio, da cui partono escursioni a cavallo, anche in notturna. Passeggiare tra i boschi al chiaro di luna, con il fruscio delle foglie e il richiamo degli animali notturni, è un’esperienza che resta nella memoria.
Pozze del Lamone e cascata di Valbura: la Toscana d’acqua
Nel territorio di Marradi, l’acqua è protagonista. Il fiume Lamone nasce in quota e scende veloce tra le pieghe dell’Alto Mugello, disegnando paesaggi che sembrano usciti da un libro di fiabe. Nei pressi di Crespino del Lamone – piccolo borgo con una stazione ferroviaria che sembra ferma nel tempo – si trovano pozze naturali e cascate che diventano rifugi perfetti nelle giornate più calde.La cascata di Valbura è tra le più facili da raggiungere: pochi passi dalla strada e ci si ritrova in un anfiteatro naturale, dove il verde degli alberi e il grigio chiaro della roccia incorniciano vasche d’acqua cristallina. Qui il rumore dell’acqua copre ogni altro suono, e basta immergere i piedi per sentire la freschezza salire lungo tutto il corpo.
Chi decide di restare fino a sera può fermarsi al Circolino di Crespino, dove la cucina segue le stagioni e ogni piatto vi riporterà indietro nel tempo, ai sapori della tradizione.
Lago di Bilancino: una pausa d’acqua vicino a Firenze
A soli trenta minuti d’auto da Firenze, il lago di Bilancino è la meta ideale se cercate un tuffo rinfrescante dopo una giornata in città. Nato per motivi idraulici, oggi il lago è un’oasi di acqua pulita circondata dal verde, con spiagge libere e attrezzate.
La strada panoramica che costeggia il lago regala scorci sempre nuovi, dalle rive tranquille fino alla diga di Cafaggiolo. Chi ama la libertà può scegliere una delle spiagge libere per un bagno improvvisato, mentre chi preferisce più comodità trova a Nebbiaia ombrelloni, sdraio, un’area giochi per bambini e un bar-ristorante che si anima al tramonto, con aperitivi e musica dal vivo.
La Toscana che non ti aspetti
Il Mugello è una Toscana diversa, fatta di ombra, acqua e silenzio. Un territorio vicino a Firenze, ma lontano dai ritmi frenetici dei luoghi più noti. Qui il caldo lascia spazio a un’estate a contatto con la natura, in cui riscoprire il piacere di muoversi piano, ascoltare il bosco, lasciarsi sorprendere da un bagno d’acqua dolce.




Commenti
Posta un commento