Festival Teatro sull’Acqua 2025: ad Arona 15 anni di teatro, storie e incontri sul Lago Maggiore
Dal 30 agosto al 7 settembre, il Lago Maggiore diventa palcoscenico internazionale
Torna anche quest'anno un appuntamento che negli anni ha saputo crescere con la sua comunità, portando ad Arona artisti da tre continenti, intrecciando teatro, letteratura e impegno civile.
Dal 30 agosto al 7 settembre, Arona celebra la quindicesima edizione del Festival Teatro sull’Acqua, trasformando il Lago Maggiore e la città in un unico grande palcoscenico.
Programma e ospiti del Festival Teatro sull’Acqua 2025 ad Arona
Sotto la direzione artistica di Dacia Maraini, il programma di quest’anno spazia dalle produzioni sull’acqua alle pièce in villa e nei quartieri, includendo parate urbane, teatro di strada e incontri con autori. Tra i titoli più attesi: Usellini, il pittore dei sogni, Ranotte e Nalù – fiaba sull’amore e la violenza di genere – e Donna non rieducabile con Ottavia Piccolo, dedicato alla giornalista russa Anna Politkovskaja. 
Non mancano incursioni internazionali come Un poyo rojo, esplosivo mix di comicità, danza e acrobatica.
Accanto alla scena teatrale, il Festival conferma la sua vocazione letteraria con dialoghi e presentazioni in piazza San Graziano: ospiti come Giuseppe Catozzella, Laura Imai Messina, Nadia Terranova e Suad Amiry affronteranno temi che spaziano dalle radici familiari alle tensioni geopolitiche.
Il programma è arricchito da iniziative speciali: navigazioni teatrali al tramonto, attività per bambini, spettacoli diffusi nei quartieri e collaborazioni con realtà locali. Il tutto con un’attenzione particolare alla sostenibilità, tra mobilità dolce e pratiche plastic free.
Il programma completo del festival, con date e orari di ogni appuntamento, è disponibile su aronacittateatro.it.



Commenti
Posta un commento