Un viaggio in Bretagna con lo scambio casa
Nelle scorse settimane, riguardando le foto di alcuni viaggi passati, ho ripensato a un'esperienza molto interessante fatta qualche anno fa, lo scambio casa!
Erano gli anni del Covid, e tutti noi eravamo incerti su come organizzare le vacanze per via delle varie restrizioni e disposizioni sanitarie. E così decisi di lanciarmi in un'avventura particolare di cui avevo sentito parlare da un'amica: uno scambio casa che mi ha portato alla scoperta della Bretagna, una delle regioni più affascinanti del nord della Francia.
Dal Lago Maggiore a Rennes: l’organizzazione dello scambio casa
Ero già iscritto da qualche mese alla piattaforma HomeLink, uno dei siti principali per lo scambio-casa, quando ho ricevuto una proposta di scambio da Suzanne, una viaggiatrice di Rennes che desiderava venire in Italia nella zona del Lago Maggiore.E così, dopo un carteggio via email, abbiamo organizzato lo scambio: io sarei andato a Rennes, mentre lei avrebbe soggiornato nella mia casa a Sesto Calende, sul Lago Maggiore, per 10 giorni in agosto.
Inoltre Suzanne mi ha messo a disposizione la sua auto, quindi ho scelto di viaggiare in treno fino a Rennes, con una tappa intermedia a Parigi.
Rennes
Rennes è il cuore pulsante della Bretagna, una città che combina perfettamente il fascino della storia con la vivacità della vita moderna. Le tipiche case a graticcio del centro storico sono davvero affascinanti, e ho scoperto che appaiono un po' storte perché sono costruite in legno, un materiale elastico che si deforma nel tempo.La città è anche un importante centro universitario, cosa che le dona un'atmosfera giovane e dinamica, arricchita da una vivace scena culturale, da numerosi festival e mercati locali.
Uno dei luoghi imperdibili è infatti il Marché des Lices, uno dei mercati più antichi e grandi di Francia, dove ogni sabato si possono trovare prodotti freschi locali, dai formaggi ai frutti di mare, immersi in un'esperienza autentica bretone. Il Parco Thabor, un giardino botanico ricco di fiori, voliere e giardini alla francese, offre un’oasi di pace nel cuore della città, ideale per una passeggiata rilassante.Rennes è anche conosciuta per la sua cucina, con numerosi ristoranti e creperie che servono piatti tipici della regione, come le galette di grano saraceno e i dolci kouign-amann. La città è un perfetto punto di partenza per esplorare altre destinazioni della Bretagna, grazie alla sua posizione strategica e alla facilità di collegamento con altre città della regione.
La meraviglia delle città bretoni
La Bretagna è una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, e le sue città sono veri e propri gioielli da scoprire. E così, grazie all'auto di Suzanne, ho esplorato la regione visitando città splendide come Vitrè, Fougeres, Dinan, Saint Malò, Dinard e l’iconico Mont Saint Michel, famoso per le sue maree che trasformano l’abbazia in un’isola.
Tra le più affascinanti c’è Vitré, una cittadina medievale con le sue case a graticcio perfettamente conservate e il maestoso castello che domina il centro storico, simbolo della potenza dei signori bretoni nel Medioevo. Poco distante, Fougères è un’altra tappa imperdibile: con il suo imponente castello, uno dei più grandi d’Europa, e il labirinto di stradine acciottolate, offre un’atmosfera che sembra riportare indietro nel tempo.Dinan è un’incantevole città arroccata su una collina che sovrasta il fiume Rance, caratterizzata da vicoli stretti, botteghe d’arte e antiche mura. Passeggiare lungo Rue du Jerzual, una delle strade medievali meglio conservate di Francia, è un’esperienza unica che permette di immergersi nell’atmosfera autentica di questa città. A pochi chilometri, Saint-Malo incanta con la sua maestosa cinta muraria che circonda il centro storico, le sue spiagge di sabbia dorata e il fascino dei corsari. È una città viva e piena di energia, dove storia e modernità si incontrano in un mix davvero affascinante.
Dinard, situata sulla costa, è una raffinata località balneare che ha conservato il suo fascino Belle Époque con le eleganti ville che si affacciano sul mare e una passeggiata lungomare che offre viste spettacolari sulla baia. Infine, l’iconico Mont Saint Michel, anche se geograficamente in Normandia, è una tappa facilmente raggiungibile durante un viaggio in Bretagna: le sue maree spettacolari trasformano l’abbazia in un’isola fiabesca, regalandole un fascino senza tempo.
Girare il mondo con lo scambio casa
![]() |
| la casa di Suzanne, a Rennes |
L’esperienza dello scambio casa è stata davvero indimenticabile, e la consiglio vivamente perché è un modo unico per scoprire nuove culture, conoscere nuove persone e vivere autenticamente il luogo che visitate.











Commenti
Posta un commento